top of page

Laureato presso il DAMS della sua città Cosenza, dopo qualche anno di esperienza presso le produzioni televisive locali decide di trasferirsi a Roma, città dove vive tuttora.

In questi anni ha alternato la propria attività di operatore di ripresa per service e società di produzione della capitale specializzandosi soprattutto nel reportage, alla realizzazione di prodotti audiovisivi in proprio, dall'ideazione alla ripresa alla regia, per conto di importanti clienti: Medici Senza Frontiere, Ogilvy&Mather, Inail, Ford Italia, Pierre Fabre Pharma, Overseas Adventure Travel.

 

Con il documentario breve "Una Stagione all'Inferno", realizzato per Medici Senza Frontiere, ha ottenuto nel 2008 alcuni importanti riconoscimenti tra cui il Premio Ilaria Alpi nella sezione Giovani. Per MSF ha documentato progetti anche a Lampedusa, in Sierra Leone e ad Haiti.



Dal 2010 al 2015 ha fatto parte della squadra dei programmi di Michele Santoro, prima "Annozero" su Rai2 e successivamente "Servizio Pubblico" su Sky e La7, realizzando centinaia di servizi esterni come cameraman in tutta Italia e all'estero e curando inoltre la regia in diretta di numerosi collegamenti in esterna. Collabora con Michele Santoro anche nei suoi programmi "Italia" (Rai 2) e "M" (Rai 3).

 

Dal 2015 collabora con la RAI come regista e filmmaker per programmi di Rai 1 tra cui "Petrolio", "TOP Tutto quanto fa tendenza", "Fuori Luogo", "Codice" e il documentario "3x8 Cambio Turno" (il primo girato all'interno dell'ex ILVA di Taranto dopo 30 anni) e per Rai 3, per i programmi "Report", "Il Posto Giusto", "Le Parole per Dirlo", "Rebus". Ha collaborato inoltre con Rai Storia, cofirmando la regia di "Piranesi - Un Illuminista Inquieto".

Nel 2016 firma la fotografia e, insieme a Fabrizio Nucci e Nicola Rovito, la regia del documentario  "Matera 15/19 - Episodio 1".

© Alessandro Nucci - alexnucci84@gmail.com

bottom of page